Cavi elettrici: la normativa CPR, obblighi e requisiti

Il regolamento europeo riguardante i Prodotti da Costruzione (CPR) ha lo scopo di trasmettere informazioni utili e affidabili rispetto ai prodotti da costruzione e alle loro applicazioni, garantendo la libera circolazione degli stessi all’interno dell’Unione Europea. Il linguaggio tecnico adottato è uniforme e in grado di definire prestazioni e caratteristiche fondamentali. I rischi per persone e beni vengono ridotti al minimo così come la stessa pericolosità degli incendi.

Quali sono i prodotti da costruzione?

La normativa individua come prodotti da costruzione “qualsiasi prodotto o kit fabbricato e immesso sul mercato per essere incorporato in modo permanente nelle opere di costruzione o in parti di esse la cui prestazione incide sulla prestazione delle opere di costruzione rispetto ai requisiti di base delle opere stesse.”

I requisiti CPR per i cavi elettrici:

Nel regolamento CPR rientrano tutti i cavi elettrici per energia e per comunicazione di qualsiasi tensione e tipo di conduttore installati. Ogni cavo deve poter essere conforme al requisito di igiene, salute e ambiente. Inoltre, tra i requisiti ritenuti essenziali per i prodotti da costruzione e in particolare per i cavi elettrici troviamo la sicurezza in caso di incendio.

Ma cosa significa esattamente?

I parametri di costruzione dei cavi in base al CPR sono 2: resistenza al fuoco e reazione al fuoco.

  • Resistenza al fuoco: riguardante la capacità del cavo di continuare la propria funzione anche se sottoposto all’azione del fuoco.
  • Reazione al fuoco: riguardante la capacità del cavo di non diffondere ulteriormente il fuoco. È possibile individuare 7 classi di reazione al fuoco, che trovano identificazione dalle lettere da F ad A e tramite il pedice “ca” (cable) in funzione delle loro prestazioni crescenti.

 Sono stati inoltre predisposti alcuni parametri addizionali:

  • Acidità (a)
  • Opacità dei fumi (s)
  • Gocciolamento di particelle incandescenti (d)
Obblighi CPR per i cavi elettrici: 

Tra gli obblighi individuati dalla legge, troviamo: la marcatura CE, la dichiarazione di prestazione e il sistema di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni.

  • Marcatura CE: deve essere posizionata vicino alle indicazioni previste dal CPR e comprendere: nome del produttore, classe di reazione al fuoco, classe e durata di resistenza al fuoco.
  • Dichiarazione di prestazione (DoP): deve essere disponibile per ogni cavo immesso sul mercato, deve contenere tutte le informazioni previste dal regolamento e deve essere conservata per 10 anni.
  • Sistema di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni: inteso come un sistema di monitoraggio che va a verificare la prestazione nel tempo e definisce i compiti del fabbricante e quelli dell’organismo notificato.

Per approfondire:  https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex:32011R030